Venezia, 2008/09, architettura d'interni, 60 mq
Ricavato da alcuni locali al piano terreno di un più grande complesso edilizio residenziale, probabilmente in origine vani di servizio, l'appartamento gode pienamente della presenza di due tra gli elementi tipici dell'ambiente urbano veneziano, l'acqua e i suoi riflessi di un rio laterale del Canal Grande, e la sorpresa di un giardino racchiuso tra alti muri di cinta. La richiesta di un intervento, giunta a restauro strutturale e risanamento già avvenuti, per la scelta di materiali e colori secondo cui stabilire le finiture interne, è stata soddisfatta con un omaggio alla tradizione cittadina. Per il pavimento si è adottato infatti il seminato alla veneziana e per le pareti lo stucco a marmorino. Quest'ultimo è stato lavorato a rilievo per realizzare le uniche decorazioni a parete previste, che consistono in larghe fasce in bianco latte su fondo beige. Ispirate anch'esse alle tradizionali riquadrature parietali, ne riprendono però solo alcuni dettagli, stilizzandoli e ingrandendoli in un fuori scala rispetto alle dimensioni dell'ambiente.