Ferma restando l'unicità di percorso che implica ogni incarico di progettazione, per le sempre diverse relazioni umane a cui dà luogo e le sempre specifiche risposte che esso richiede, Myoconcept in questi anni di esperienza ha cercato di delineare un approccio e un metodo propri alla costruzione o riconfigurazione degli spazi abitativi o di lavoro. Il progetto prefigura così la realizzazione di ambienti in cui geometria e proporzione conferiscono ordine allo spazio e struttura alla disposizione di elementi e oggetti, tentando di identificare ed esaltare le peculiarità di ogni singolo caso. L'uso di forme, colori, luci e materiali è a ciò finalizzato, con l'attenzione a non prevaricare ma a “educare” chi poi abiterà o userà quegli spazi, con l'attenzione alla necessità del committente di ritrovare atmosfere e oggetti che fanno parte della propria storia. Myoconcept gestisce inoltre i rapporti con gli Enti pubblici, imprese edili e artigiane, progettisti degli ambiti specialistici, ai fini della realizzazione del progetto, anche nel dettaglio di elementi e complementi d'arredo disegnati appositamente.
Negli ultimi anni quest'ambito professionale si è occasionalmente intrecciato a quello dell'ideazione di allestimenti per alcuni spettacoli teatrali o performativi e per mostre d'arte. Da quest’ulteriore riflessione su come porgere ad altri o esporre gli esiti del lavoro proprio o altrui, ha preso forza un'altra passione, quella che ha come fulcro il cibo. L'interesse di Myoconcept si è quindi focalizzato su quel microcosmo costituito dalla tavola destinata al convivio, iniziando a curare cocktail e buffet privati di amici e clienti, studiando il menu, ideando l’allestimento e soprattutto disegnando alcuni oggetti.